CONSULENZA SOCIALE

Ognuno desidera che la vita sia semplice, sicura e senza ostacoli; ecco perchè i problemi sono tabù. L’uomo vuole certezze e non dubbi, risultati e non esperienze, senza accorgersi che le certezze non possono provenire che dai dubbi e i risultati dalle esperienze.
Carl Gustav Jung
In qualità di Assistente Sociale e avendo collaborando in diversi servizi e strutture socio sanitarie e sanitarie presenti sul territorio della provincia di Bergamo, ho potuto rilevare che sono molte le persone che vivono difficoltà con rilevanza sociale che non accedono al servizio territoriale e/o specialistico per non conoscenza degli stessi o per timore, pregiudizio e per altre ragioni personali.
Pertanto ho scelto di offrire un servizio di consulenza sociale privato e di primo ascolto grazie al quale il cliente potrà essere e sentirsi supportato in modo attento e scrupoloso in varie fasi del progetto di aiuto.
Nello specifico, ascolto il problema presentato, compio un’analisi attenta e curata del bisogno, valuto e propongo le opzioni di soluzione o fronteggiamento possibili e/o realizzabili, oriento ai servizi preposti e propongo percorsi e progetti di assistenza. Il servizio offerto è rivolto prevalentemente alle famiglie/caregiver di persone fragili e vulnerabili.
Cosa offro
- Colloqui professionali per valutare il bisogno e per impostare il progetto di aiuto.
- Colloqui professionali informativi e di orientamento in merito alla rete dei servizi socio sanitari pubblici o privati presenti sul territorio di residenza.
- Realizzazione di progetti ad hoc destinati a persone fragili (persone malate, anziane e disabili) per garantire la tutela assistenziale della persona e offrire sollievo al famigliare/caregiver di riferimento.
- Orientamento per la ricerca e la selezione di un Assistente famigliare competente.
- Supporto nella ricerca di strutture socio sanitarie residenziale e semiresidenziali (Casa di Cura/ Istituto di Riabilitazione/Centro Diurno, ecc.).
- Tramite per contatti con i servizi socio sanitari territoriali per l’attivazione di specifici servizi domiciliari.
- Tramite per Contatti con i diversi professionisti coinvolti (Medico di Base/Neurologo/Geriatria/Servizio Sociale/Ufficio Invalidi/Giudice, ecc.).
- Orientamento e supporto per la compilazione della richiesta di nomina di Amministratore di Sostegno.
- Colloqui di orientamento e informativi in merito agli interventi socio sanitari attivabili e ai benefici e criteri degli aventi diritto.